• Home
  • Provincie
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Curiositá
  • Ricette
  • Scuola
  • Contatti
  • Magazine
  • URCS
    • Statuto
    • Organigramma

Unione Regionale Cuochi Siciliani

Ballarò, Moscato e Ravanà, tre chef Agrigentini ad Expocook

Agrigento, Provincie - URCS - 13 Marzo 2019

Riflettori puntati su tre chef Agrigentini in occasione dell’evento <<Expocook>> a Palermo, giunto alla sua terza edizione.
Le figure di spicco che, con la loro maestria, hanno elaborato e presentato al pubblico le proprie creazioni culinarie, sono: Massimiliano Ballarò, Giuseppe Moscato e Alessandro Ravanà.
Lo chef Ballarò ha deliziato il pubblico presente, con la creazione di un dessert al piatto dal nome:<<Il Dolce Mandorlo>>, pralina di marzapane, ricoperta al cioccolato, su bavarese di mandorle e ricotta, crumble al pistacchio, croccante di cioccolato e zucchero artistico.
<<Con il mio piatto – afferma l’autore, Massimiliano Ballarò – intendo raffigurare un mandorlo in fiore nei giardini della “Valle dei Templi”: l’idea è quella di destrutturare tutti gli ingredienti della cassata siciliana e ricomporla in un’altra visuale illusoria>>.
Lo chef Moscato ha incuriosito la platea, con la realizzazione di una seconda portata dal nome:<<O’ Scià>>, triglia rossa scottata su cuore di carciofo e ricotta di <<Capra Girgentana>>, su vellutata di lenticchie di Pantelleria e arance sciroppate.
<<Con il mio lavoro – dice l’autore, Giuseppe Moscato – intendo valorizzare il pescato locale, i prodotti che offre la nostra terra e i lavori caseari di nicchia del territorio, con il fine di esaltare i singoli sapori, lasciando gli elementi che compongono il piatto quanto più è possibile al naturale>>.
Lo chef Alessandro Ravanà ha appassionato gli interessati, con l’esecuzione di una prima portata dal nome: <<Verde Sottobosco>>, tortelli di pasta fresca con borragine, fonduta di Ragusano DOP, tartufo uncinato e sgombro affumicato.
<<Con il mio piatto – spiega l’autore, Alessandro Ravanà – intendo creare un filo conduttore tra: territorio, stagionalità, prodotti poveri rivisti e valorizzati, con il fine di servire una pietanza semplice e gustosa che racconti la mia passione per la cucina, il mio legame per le tradizioni e la mia terra>>.

 0

Condividi Questo Post!

Circa L'Autore / URCS

Articolo Precedente
Prossimo Articolo

Associazioni provinciali

worldchefs organization federazione italiana cuochi

Categorie

  • Agrigento (21)
  • Caltanissetta (4)
  • Catania (15)
  • Comunicazioni (7)
  • CONGRESSO (3)
  • Curiositá (24)
  • Enna (13)
  • Eventi (3)
  • Messina (23)
  • Palermo (38)
  • Provincie (82)
  • Ragusa (6)
  • Regionale (10)
  • Ricette (45)
  • Scuola (9)
  • Senza categoria (1)
  • Siracusa (7)
  • Trapani (30)

Tag

APCM APCT calendario attività Chef Giorgio Nardelli Corsi Cuochi Messina Dessert Finger Food formazione IPSEOA Luca Montersino presidente privitera ricette expo risotto Trapani Cuochi

L’Associazione

In armonia con le finalità associative delle singole organizzazioni provinciali e nel rispetto della loro autonomia,l'Unione Regionale Cuochi Siciliani cura e rappresenta gli obiettivi comuni per la promozione, tutela e la valorizzazione dell'enogastronomia siciliana.

GIORNALE ON LINE: TUTTO CIO’ CHE COINVOLGE LA PROFESSIONE DEL CUOCO

EDITORE: UNIONE REGIONALE CUOCHI SICILIANI

I più Recenti

  • Programma 37° Congresso URCS
  • Campionati della cucina Italiana
  • Corso di Alta Formazione 16 e 17 marzo

Sito implementato col da Markat Studio