URCS

STORIA

L’Unione Regionale Cuochi Siciliani (URCS), viene costituita nel 1981 con sede in Palermo, in via Libertà 37 presso il ristorante Gourmand’s; essa è apartitica, apolitica, asindacale, indipendente e senza fini di lucro ed è formata dalle nove Associazioni Provinciali ed è parte integrante della Federazione Italiana Cuochi con cui condivide scopi e finalità cosi come stabilito nei rispettivi statuti.

L’URCS nel rispetto dello statuto nazionale ha per scopo:

 

  • Raccogliere e unificare, intorno ad essa tramite le Associazioni Provinciali e territoriali già esistenti alla data odierna i Cuochi, i Pasticceri, ed in genere tutti coloro che prestano attività lavorativa nel settore della gastronomia, insegnanti di cucina e gli allievi degli Istituti Alberghieri di Stato e Regionali di ogni ordine e grado, sostenitori e simpatizzanti per dar vita ad uno spirito unitario che accresca il prestigio sociale, economico e professionale della categoria;
  •  
  • Promuovere, autonomamente e in collaborazione con altri enti ed istituzioni, tutte le iniziative che contribuiscano alla conoscenza e alla diffusione della cultura gastronomica italiana e regionale, nonché alla tutela del suo patrimonio storico con particolare riguardo alla qualità ed origine dei suoi prodotti tipici e territoriali, alla sicurezza delle loro lavorazioni e alla diffusione di corretti stili alimentari, svolgendo opera di formazione ed aggiornamento professionale degli operatori della ristorazione, con particolare attenzione alle competenze ed all’impiego di nuove tecniche e tecnologie per le trasformazioni, sostenibilità e sicurezza alimentare dei cibi e alla trasparenza nei confronti del consumatore;
  •  
  • Valorizzare il patrimonio agroalimentare, promuovendo l’imprescindibile legame fra mondo della cucina professionale e il comparto agricolo, agroalimentare e ittico regionale, rimarcando la fisionomia di una cucina regionale indissolubilmente legata ai territori provinciali di provenienza;
  •  
  • Evidenziare mediante manifestazioni, concorsi, premi, l’attività meritoria dei cuochi, le loro capacità ed il loro spirito di iniziativa, vivificando così l’Associazione, al fine di far meglio conoscere in quale misura essa contribuisce allo sviluppo turistico ed alla fama della nostra cucina in Italia e nel mondo;
  •  
  • Progettare, organizzare e gestire attività di formazione, di aggiornamento e riqualificazione professionale degli operatori del settore, anche attraverso una collaborazione sinergica con gli Istituti Alberghieri e le Scuole di Cucina, altresì progettare e organizzare attività teatrale, di editoria, cineforum, fiere, giornale cartaceo e online, sempre e comunque correlati e/o connessi alle attività e agli scopi associativi;