Ingredienti:

100 gr di Spaghetti valle del grano
10 gr Colatura alici di Sciacca
10 Foglie di Basilico
1 Peperoncino fresco dell’Etna
50 gr di pagnotta pane Tumminia
Procedimento:
Per preparare gli spaghetti del contadino iniziate mettendo a cuocere la pasta in acqua bollente salata.
Cuocete gli spaghetti al dente, a parte pelate gli spicchi di aglio, divideteli a metà 2 e togliete l’anima riducete gli spicchi a fettine piuttosto sottili.
Prendete il peperoncino fresco privatelo dai semini e tagliatelo a fettine.
Ora versate l’olio in una padella grande scaldatelo a fiamma dolce e unite l’aglio il peperoncino e basilico soffriggere a fiamma molto bassa il peperoncino e aglio non dovranno bruciarsi ma solo soffriggere per un paio di minuti dopo ciò un mestolo di acqua di cottura e lasciar cuocere per 5 minutini circa.
Una volta che la pasta sarà cotta al dente, potete trasferirla direttamente in padella quindi aggiungere la colatura di alici e mantecare la pasta per altri due minuti finché non sarà abbastanza cremosa.
Creare un nido nel piatto e completare con i mini crostini croccanti.
Per i crostini
Tagliare a fette sottile la pagnotta e quindi fare dei cubetti molto piccoli,
friggerli in olio di semi finché non diventano dorati e croccanti.
Asciugare in carta assorbente.