• Home
  • Provincie
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Curiositá
  • Ricette
  • Scuola
  • Contatti
  • Magazine
  • URCS
    • Statuto
    • Organigramma

Unione Regionale Cuochi Siciliani

ricette povere e popolari dei paesini pedemontani del versante nord dell’Etna

Provincie - URCS - 1 Aprile 2016

A Pasqua, dopo il periodo purificatorio della Quaresima, sulle tavole dei siciliani vengono preparati una serie di piatti simbolo di tradizioni e usanze pagane e religiose, essi testimoniano come ancor oggi nell’Isola alcune abitudini legate alla Pasqua siano rimaste praticamente immutate nel tempo. Molti sono gli alimenti usati ma l’uovo oltre all’agnello è elemento centrale che con l’avvento del cristianesimo ha assunto in sé il significato simbolico della resurrezione e della speranza.

Uovo a sciuscellu

Tipico del messinese, ma presente nei paesini tra la valle dell’alcantara e l’etna anche se la ricetta è più povera.

Ingredienti

Uova

Pecorino

Olio evo

Aglio

Prezzemolo

pepe o peperoncino

Acqua

Sale

Procedimento

Soffriggere uno spicchio di aglio in olio evo aggiungere acqua o brodo (poco) un pizzico di sale e prezzemolo tritato e si fa bollire per pochi minuti.

A parte sbattere le uova e il pecorino grattugiato fino ad ottenere un composto cremoso e poi aggiungerlo al brodo e far cuocere 5-7 minuti girandolo spesso.

a piacimento pepe o peperoncino

Sempre nella stessa zona la cuddura diventa cullura ed è una variante della nuvoletta, dolce tipico di Randazzo.

Cullura cu l’uovu

Ingredienti

Uova n 12

Zucchero kg 1

Farina maiorca o 00 kg 1.500

uova sode

diavoline di zucchero colorate

Procedimento

Sbattere le uova con lo zucchero, a mano, finchè il composto non risulti chiaro a questo punto aggiugere la farina a pioggia, il composto deve risultare compatto, dare la forma, cospargere con  le diavoline e incastonare le uova, una volta veniva cotta nel forno a legna, oggi a 180°C per circa 20 minuti comunque a seconda della forma e della grandezza della cullura.

Frittata chi sparacuogni

Ingredienti

Sparacuogni ( asparago pungente)

uova

olio evo

pecorino

sale

pepe

Procedimento

Prendere gli asparagi, pulirli e sbollentarli, saltarli in padella con olio evo aggiungere le uova precedentemente sbattute con poco pecorino e un po’ di sale e cuocere la frittata.

Pollo chinu  cu curalluzzu

Quanto parliamo di pollo in effetti parliamo nella cucina dei nostri nonni di gallina, infatti nelle case o nelle campagne non esistevano gli allevamenti di polli ma solo allevamenti di  galline.

Ingredienti

Gallina n°1

fegatini

cipolla

olio evo

Curaluzzu (tubetti)gr 150

uova n 3

piselli a piacimento

sale e pepe

Procedimento

Disossare la gallina, prendere i fegatini della stessa gallina lavarli accuratamente, tagliarli e saltarli in padella con olio evo e cipolla tritata. Bollire i tubetti e scolarli al dente, raffreddarli e condirli con i fegatini

aggiungere le uova ed eventualmente i piselli già bolliti e raffreddati, riempire la gallina e chiuderla cucendola o legandola, cuocere in forno a 180°C pre- riscaldato per circa 60 minuti.

 0

Condividi Questo Post!

Circa L'Autore / URCS

Articolo Precedente
Prossimo Articolo

Associazioni provinciali

worldchefs organization federazione italiana cuochi

Categorie

  • Agrigento (21)
  • Caltanissetta (4)
  • Catania (15)
  • Comunicazioni (7)
  • CONGRESSO (3)
  • Curiositá (25)
  • Enna (13)
  • Eventi (3)
  • Messina (23)
  • Palermo (38)
  • Provincie (82)
  • Ragusa (6)
  • Regionale (11)
  • Ricette (45)
  • Scuola (9)
  • Senza categoria (1)
  • Siracusa (7)
  • Trapani (30)

Tag

APCM APCT calendario attività Chef Giorgio Nardelli Corsi Cuochi Messina Dessert Finger Food formazione IPSEOA Luca Montersino presidente privitera ricette expo risotto Trapani Cuochi

L’Associazione

In armonia con le finalità associative delle singole organizzazioni provinciali e nel rispetto della loro autonomia,l'Unione Regionale Cuochi Siciliani cura e rappresenta gli obiettivi comuni per la promozione, tutela e la valorizzazione dell'enogastronomia siciliana.

GIORNALE ON LINE: TUTTO CIO’ CHE COINVOLGE LA PROFESSIONE DEL CUOCO

EDITORE: UNIONE REGIONALE CUOCHI SICILIANI

I più Recenti

  • Coppa del Mondo di Cucina in Lussemburgo I Cuochi Siciliani FIC conquistano il Bronzo
  • Programma 37° Congresso URCS
  • Campionati della cucina Italiana

Sito implementato col da Markat Studio