• Home
  • Provincie
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Curiositá
  • Ricette
  • Scuola
  • Contatti
  • Magazine
  • URCS
    • Statuto
    • Organigramma

Unione Regionale Cuochi Siciliani

PROFUMI D’IN…CANTO AL TRAMONTO

Ricette, Trapani - URCS - 20 Maggio 2016

 

13162259_1277591435604091_2043609064_nINGREDIENTI

MOUSSE AL MELONE

  • 300 g di purea di melone
  • 13 g di gelatina in fogli
  • 300 g di panna
  • 300 g di meringa all’italiana
  • Zenzero q.b.
  • Limone q.b.

MERINGA ALL’ITALIANA

  • 125 g di albumi
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di acqua
  • 200 g di zucchero

GELE’ ALLO ZIBIBBO (MORSI DI LUCE, CANTINE FLORIO)

  • 125 g di zibibbo
  • 50 g di zucchero
  • 2 g di gelatina in fogli
  • Fragole q.b.

BISCOTTO AL CACAO

  • 270 g di farina 00
  • 175 g di burro
  • 75 g di zucchero a velo
  • 30 g di cacao amaro

SALSA ALL’EVO

  • 100 g di latte di soia
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Zibibbo q.b.

 

PROCEDIMENTO

Per iniziare preparare la gelè sciogliendo lo zucchero nello zibibbo a microonde o in un pentolino; ammollare la gelatina in acqua fredda e scioglierla all’interno del liquido. Versare il composto negli appositi stampini aggiungendo una fetta di fragola precedentemente tagliata. Mettere il tutto in abbattitore per far solidificare.

Per fare la mousse per prima cosa preparare la meringa all’italiana, semi montare gli albumi con i 50g di zucchero; in un pentolino portare a 121° l’acqua e i 200g di zucchero; versare a filo il liquido di acqua e zucchero negli albumi continuando a montare fino al completo raffreddamento del composto, con questa operazione andremo a pastorizzare le uova fresche usate. Appena la meringa all’italiana sarà pronta, conservarla in frigo e cominciare a preparare la purea di melone; frullare i pezzi di melone insieme a qualche goccia di limone; ammorbidire la gelatina in fogli in acqua fredda, scioglierla al microonde e aggiungerla alla purea. A questo punto semi montare la panna ed incorporargli la meringa all’italiana, la purea di melone e aggiungere lo zenzero. Riempire a metà gli appositi stampini, inserirgli la gelè allo zibibbo, finire con altra mousse, livellare e posizionare in abbattitore per almeno 45 min.

Per la preparazione del biscotto al cacao impastare burro ammorbidito, cacao e zucchero, in seguito aggiungere la farina. Formare una palla e far riposare in frigorifero l’impasto per circa 5 min. Successivamente stendere la frolla, coppare il biscotto e cuocere in forno a 180° per 15 minuti.

Infine preparare la salsa d’accompagnamento all’evo. Emulsionare il latte di soia con l’olio extravergine d’oliva versandolo a filo; successivamente aggiungere lo zibibbo.

Tirare fuori dall’abbattitore e sformare le mousse 50 min prima del servizio; glassarle con la glassa a specchio neutra, decorare con la granella di pistacchi.                                 Passare un velo di gelatina neutra sul bordo del biscotto e decorare con un croccantino allo zucchero di canna.

Preparare precedentemente: una brunoise di fragole e di melone, essiccare alcune fettine di melone e pulire dei fiori di lavanda per la decorazione.

Procedere con l’impiattamento stendendo la salsa, posizionando la mousse sul biscotto al cacao e posizionando la brunoise di frutta sul piatto. Rifinire con una fetta di melone essiccato e una fogliolina di menta.

 

 0

Condividi Questo Post!

Circa L'Autore / URCS

Articolo Precedente
Prossimo Articolo

Associazioni provinciali

worldchefs organization federazione italiana cuochi

Categorie

  • Agrigento (21)
  • Caltanissetta (4)
  • Catania (15)
  • Comunicazioni (7)
  • CONGRESSO (3)
  • Curiositá (25)
  • Enna (13)
  • Eventi (3)
  • Messina (23)
  • Palermo (38)
  • Provincie (82)
  • Ragusa (6)
  • Regionale (11)
  • Ricette (45)
  • Scuola (9)
  • Senza categoria (1)
  • Siracusa (7)
  • Trapani (30)

Tag

APCM APCT calendario attività Chef Giorgio Nardelli Corsi Cuochi Messina Dessert Finger Food formazione IPSEOA Luca Montersino presidente privitera ricette expo risotto Trapani Cuochi

L’Associazione

In armonia con le finalità associative delle singole organizzazioni provinciali e nel rispetto della loro autonomia,l'Unione Regionale Cuochi Siciliani cura e rappresenta gli obiettivi comuni per la promozione, tutela e la valorizzazione dell'enogastronomia siciliana.

GIORNALE ON LINE: TUTTO CIO’ CHE COINVOLGE LA PROFESSIONE DEL CUOCO

EDITORE: UNIONE REGIONALE CUOCHI SICILIANI

I più Recenti

  • Coppa del Mondo di Cucina in Lussemburgo I Cuochi Siciliani FIC conquistano il Bronzo
  • Programma 37° Congresso URCS
  • Campionati della cucina Italiana

Sito implementato col da Markat Studio