• Home
  • Provincie
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Curiositá
  • Ricette
  • Scuola
  • Contatti
  • Magazine
  • URCS
    • Statuto
    • Organigramma

Unione Regionale Cuochi Siciliani

Le nostre Stelle nei Giardini di Villa Fago

Catania, Provincie - URCS - 26 Novembre 2015

C’era la cucina semplice ma sublime di Massimo Mantarro; quella elegante e fantasiosa di Pietro D’Agostino; e quella che guarda alla Sicilia più nobile di Francesco Patti. Chi nella giornata di lunedì 16 febbraio ha potuto seguire negli eleganti saloni dei Giardini di Villa Fago a Santa Venerina il nuovo corso di aggiornamento organizzato dall’Associazione Provinciale Cuochi Etnei con la Federazione Italiana Cuochi si ritiene giustamente fortunato e più ricco culturalmente. Perché docenti d’eccezione del nuovo appuntamento sono state tre delle Stelle Michelin più richieste del panorama gastronomico siciliano.

A presentare e salutare i colleghi e amici chef, il presidente dei Cuochi Etnei, l’infaticabile Seby Sorbello che, accolti gli ospiti nella struttura assieme ai titolari signori Scalia e allo chef di Villa Fago, Santino Tripoli, ha avuto giusto il tempo di un intervento per poi volare a Roma, dove assieme al Maestro Pasticcere Giovanni Cappello ha rappresentato la Sicilia alla cena della Delegazione Onu nella Capitale. Ma questa è un’altra storia dei successi della cucina etnea.

A Villa Fago ha così avuto inizio per un centinaio di iscritti la giornata denominata: “Le nostre Stelle”. Nostre, appunto, dei siciliani, Stelle richiestissime soprattutto dai turisti e che sono il biglietto da visita più prestigioso che possiamo e dobbiamo esportare.

Ha aperto i lavori Pietro D’Agostino, chef patron del ristorante La Capinera di Taormina. Ama definirsi cittadino del mondo, con la sua lunga esperienza negli Stati Uniti, in Estremo Oriente, ma alla fine è sempre questa nostra isola che D’Agostino porta nel suo cuore e che trasferisce nelle sue realizzazioni. Bruschetta di pesce azzurro con gambero in crosta; insalata di baccalà con patata affumicata, capperi e datterino; minestrone di verdura con zuppa di fichi d’India e sorbetto di frutta rossa. Ricette realizzate e presentate come opere d’arte.

Dopo una breve pausa, è stata poi la volta di Massimo Mantarro, chef del ristorante Principe Cerami dell’hotel San Domenico di Taormina, che ha esordito con del semplice ma genuino pane di campagna; per poi passare al raviolo di pasta rustica allo zafferano ennese in farcia di broccoli e ricotta affumicata, pomodorini appassiti, fonduta di pecorino e agrumi siciliani; occhio di bue con marmellata; frollino alla vaniglia con geleé al mandarino; pasta di mandorla all’arancia glassata al cioccolato. Primo ingrediente utilizzato: la passione per questa terra.

Infine, direttamente dal ristorante I Coria di Caltagirone, uno dei due chef che difendono strenuamente e degnamente la storia della Sicilia in cucina: Francesco Patti, che ha realizzato le ricette di galletto sicano; fiocchi ripieni; e agnellino da latte. Con Domenico Colonnetta è tra gli chef più appezzati in Sicilia.

Importante, infine, per sottolineare il forte gioco di squadra e la grande collaborazione che esiste tra gli chef catanesi, il presidente Seby Sorbello prima di partire ha consegnato a ciascuno degli amici e colleghi D’Agostino, Mantarro e Patti la tessera F.I.C. dei Cuochi etnei e il grembiule 2015. Un sodalizio, insomma, che continua e che fa ben sperare per l’immediato futuro gastronomico dell’isola.

 

 0

Condividi Questo Post!

Circa L'Autore / URCS

Articolo Precedente
Prossimo Articolo

Associazioni provinciali

worldchefs organization federazione italiana cuochi

Categorie

  • Agrigento (21)
  • Caltanissetta (4)
  • Catania (15)
  • Comunicazioni (7)
  • CONGRESSO (3)
  • Curiositá (25)
  • Enna (13)
  • Eventi (3)
  • Messina (23)
  • Palermo (38)
  • Provincie (82)
  • Ragusa (6)
  • Regionale (11)
  • Ricette (45)
  • Scuola (9)
  • Senza categoria (1)
  • Siracusa (7)
  • Trapani (30)

Tag

APCM APCT calendario attività Chef Giorgio Nardelli Corsi Cuochi Messina Dessert Finger Food formazione IPSEOA Luca Montersino presidente privitera ricette expo risotto Trapani Cuochi

L’Associazione

In armonia con le finalità associative delle singole organizzazioni provinciali e nel rispetto della loro autonomia,l'Unione Regionale Cuochi Siciliani cura e rappresenta gli obiettivi comuni per la promozione, tutela e la valorizzazione dell'enogastronomia siciliana.

GIORNALE ON LINE: TUTTO CIO’ CHE COINVOLGE LA PROFESSIONE DEL CUOCO

EDITORE: UNIONE REGIONALE CUOCHI SICILIANI

I più Recenti

  • Coppa del Mondo di Cucina in Lussemburgo I Cuochi Siciliani FIC conquistano il Bronzo
  • Programma 37° Congresso URCS
  • Campionati della cucina Italiana

Sito implementato col da Markat Studio