• Home
  • Provincie
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Curiositá
  • Ricette
  • Scuola
  • Contatti
  • Magazine
  • URCS
    • Statuto
    • Organigramma

Unione Regionale Cuochi Siciliani

Dieta Stile di Vita e Cuore

Palermo - URCS - 21 Novembre 2016

Nell’ambito della collaborazione professionale con il Sanlorenzo Mercato lo scorso 16 novembre si è svolto, in collaborazione con ISMETT e l’ Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo un incontro dal tema: prevenire e contrastare i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari con l’alimentazione di tipo mediterranea.

La conferenza curata dal dott. Cesare Scardulla cardiologo ISMETT ( Istituto Mediterraneo per i Trapianti  e Terapie ad Alta Specializzazione ) ha messo in evidenza che l’alimentazione ideale per prevenire e curare le malattie cardiovascolari, è quella di tipo mediterraneo. Infatti, la dieta mediterranea ha dimostrato in tutti gli studi di avere effetto positivo sul cuore e sui vasi: rispetto agli altri regimi dietetici, infatti, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e, anche quando queste si verificano, ne diminuisce il rischio di peggioramento.

Una delle prime cause delle malattie cardiovascolari è il colesterolo per la relativa facilità con la quale questo composto si infiltra nelle arterie, tende ad accumularsi al loro interno ed a fare occlusione. Gli alimenti di origine animale (pesce escluso), la sedentarietà, le troppe calorie, favoriscono la formazione del colesterolo cattivo (LDL), quello che tende ad accumularsi nei vasi e che può dare origine a fenomeni patologici come trombosi e ischemia.

Cibi come formaggi, uova, carni rosse e salumi, vanno consumati con moderazione, mentre con maggiore frequenza si può ricorrere ad alimenti vegetali, pesce, legumi; il mantenimento del peso corporeo normale anche tramite adeguata attività fisica è l’altra parte essenziale della strategia di prevenzione.

insalata di sgombro

Lo che Giuseppe Lapi per l’occasione, ha preparato dal vivo, una ricetta in linea con i principi della dieta mediterranea “lo sgombro nell’insalata” con i seguenti ingredienti: crostino di pane di Castelvetrano, arance di Ribera, finocchio dolce, noci ed olive nere, sgombro scottato e miele.

 

Rosario Seidita

Segretario APCPPA

 0

Condividi Questo Post!

Circa L'Autore / URCS

Articolo Precedente
Prossimo Articolo

Associazioni provinciali

worldchefs organization federazione italiana cuochi

Categorie

  • Agrigento (21)
  • Caltanissetta (4)
  • Catania (15)
  • Comunicazioni (7)
  • CONGRESSO (3)
  • Curiositá (25)
  • Enna (13)
  • Eventi (3)
  • Messina (23)
  • Palermo (38)
  • Provincie (82)
  • Ragusa (6)
  • Regionale (11)
  • Ricette (45)
  • Scuola (9)
  • Senza categoria (1)
  • Siracusa (7)
  • Trapani (30)

Tag

APCM APCT calendario attività Chef Giorgio Nardelli Corsi Cuochi Messina Dessert Finger Food formazione IPSEOA Luca Montersino presidente privitera ricette expo risotto Trapani Cuochi

L’Associazione

In armonia con le finalità associative delle singole organizzazioni provinciali e nel rispetto della loro autonomia,l'Unione Regionale Cuochi Siciliani cura e rappresenta gli obiettivi comuni per la promozione, tutela e la valorizzazione dell'enogastronomia siciliana.

GIORNALE ON LINE: TUTTO CIO’ CHE COINVOLGE LA PROFESSIONE DEL CUOCO

EDITORE: UNIONE REGIONALE CUOCHI SICILIANI

I più Recenti

  • Coppa del Mondo di Cucina in Lussemburgo I Cuochi Siciliani FIC conquistano il Bronzo
  • Programma 37° Congresso URCS
  • Campionati della cucina Italiana

Sito implementato col da Markat Studio