• Home
  • Provincie
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Curiositá
  • Ricette
  • Scuola
  • Contatti
  • Magazine
  • URCS
    • Statuto
    • Organigramma

Unione Regionale Cuochi Siciliani

Sovrapposto di spatola con crema di cipolla di Castrofilippo in agrodolce e uova di merluzzo al croccante di cialda di cannolo salato


Agrigento, Provincie, Ricette - URCS - 4 Maggio 2020

Chef Sergio Sinagra

Ingredienti per 10 persone 

g 600 spatola sfilettata di Sciacca

g 200 cipolla bianca di Castrofilippo

ml 50 olio evo Biancolilla

g 15 miele di acacia, 

ml 20 di aceto bianco

ml 30 vino bianco

g 70 uova di merluzzo fresco

n°10 cilindretti inox da 5 cm diametro x 5 cm altezza 
 lt 1 olio evo

Per la cialda: 

g 150 farina Maiorcone siciliano (Caltanissetta)
 ml 15 olio di oliva

ml 60 Marsala

Procedimento:

Per la purea: tritare le cipolle e con l’olio evo portare in cottura a bassa temperatura. Bagnare con aceto e vino aggiungendo il miele a cottura della cipolla, emulsionare in modo da rendere il tutto cremoso ed omogeneo.

Per la cialda del cannolo salato: impastare dentro una ciotola g 150 di farina Maiorcone, ml 15 olio di oliva, Marsala e g 5 di sale. Una volta che l’impasto è pronto si lascia riposare per 40 minuti. Dopo di che si inizia a stendere la pasta e fare delle strisce in modo da coprire i nostri cilindri in acciaio mentre gli scarti si friggono e una volta tritati otterremmo della mollica tostata. Ci prepariamo per friggere i cannoli ad una temperatura di 160°C e una volta pronti li lasciamo raffreddare. tireremo il cilindro una volta raffreddato. 


Preparare i filetti di spatola con lo stesso cilindro in modo da ottenere 3 medaglioni per cilindro. Tirare fuori l’uovo di merluzzo dalle sacche e mescolare con la purea di cipolle e inizieremo a comporre il nostro sovrapposto sempre dentro al cilindro, nell’ordine seguente: spatola, crema di cipolla mollica di cannolo e a chiusura ancora crema di cipolla e frammenti di cannolo, concludere con olio evo infornando ad una temperatura di 150°C per 15 minuti. Dopo la cottura si sformano e si trasferiscono nei cilindri di cannolo preparati prima e sono pronti per essere serviti.

 0

Condividi Questo Post!

Circa L'Autore / URCS

Articolo Precedente
Prossimo Articolo

Associazioni provinciali

worldchefs organization federazione italiana cuochi

Categorie

  • Agrigento (21)
  • Caltanissetta (4)
  • Catania (15)
  • Comunicazioni (7)
  • CONGRESSO (3)
  • Curiositá (25)
  • Enna (13)
  • Eventi (3)
  • Messina (23)
  • Palermo (38)
  • Provincie (82)
  • Ragusa (6)
  • Regionale (11)
  • Ricette (45)
  • Scuola (9)
  • Senza categoria (1)
  • Siracusa (7)
  • Trapani (30)

Tag

APCM APCT calendario attività Chef Giorgio Nardelli Corsi Cuochi Messina Dessert Finger Food formazione IPSEOA Luca Montersino presidente privitera ricette expo risotto Trapani Cuochi

L’Associazione

In armonia con le finalità associative delle singole organizzazioni provinciali e nel rispetto della loro autonomia,l'Unione Regionale Cuochi Siciliani cura e rappresenta gli obiettivi comuni per la promozione, tutela e la valorizzazione dell'enogastronomia siciliana.

GIORNALE ON LINE: TUTTO CIO’ CHE COINVOLGE LA PROFESSIONE DEL CUOCO

EDITORE: UNIONE REGIONALE CUOCHI SICILIANI

I più Recenti

  • Coppa del Mondo di Cucina in Lussemburgo I Cuochi Siciliani FIC conquistano il Bronzo
  • Programma 37° Congresso URCS
  • Campionati della cucina Italiana

Sito implementato col da Markat Studio