• Home
  • Provincie
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Curiositá
  • Ricette
  • Scuola
  • Contatti
  • Magazine
  • URCS
    • Statuto
    • Organigramma

Unione Regionale Cuochi Siciliani

A Zafferana Etnea l’enogastronomia d’eccellenza

Catania, Provincie - URCS - 26 Novembre 2015

Un grande “gioco di squadra”: la IV edizione di Cibo Nostrum

cibo nostrum 2014

La IV edizione di Cibo Nostrum, svoltasi nei giorni scorsi a Zafferana Etnea, organizzata dall’Associazione Provinciale Cuochi Etnei con l’Unione Regionale Cuochi Siciliani e con la Federazione Italiana Cuochi, ha rappresentato ancora una volta un’occasione per ribadire che il rilancio della Sicilia è nel comparto agroalimentare. L’evento ormai da tempo è stato definito dalla stampa nazionale “la grande festa dell’eccellenza enogastronomica del Mediterraneo” e a fare notizia quest’anno è stata una squadra di centinaia di chef stellati, cuochi professionisti, maestri pasticceri e rappresentanti delle delegazioni provinciali di cuochi siciliani, che si sono alternati sul palcoscenico di Cibo Nostrum, per una grande prova di gusto, di forza e di amicizia. Diciamoci la verità, le trasmissioni televisive purtroppo descrivono sempre più spesso le cucine come atroci campi di battaglia dove non si fanno prigionieri, dove lo chef è un ingiusto sergente di ferro e dove si arriva alla vittoria dopo sofferenze e umiliazioni, tra invidie e rancori. Cibo Nostrum? Niente di tutto questo! Chi ha potuto partecipare all’evento, ha visto una squadra affiatata, anzi un gruppo di amici cucinare sorridendo, per il piacere di ritrovarsi insieme nonostante i numerosi impegni personali di ciascuno di loro, da Gennaro Esposito a Massimo Mantarro, da Pietro D’Agostino a cibo nostrum.2 2014    Tony Lo Coco, da Francesco Patti e Domenico Colonnetta a Patrizia Di Benedetto, Giuseppe Costa, Carmelo Trentacosti, Simone Strano, Seby Sorbello, Alfio Visalli, Andrea Macca, fino ai maestri pasticceri Giovanni Cappello, Giuseppe Leotta, Tony Ruggeri, Giovanni Rapisardi, Francesco Perrone. Questi i protagonisti della cena di gala, mentre ad aprire le danze la prima sera sono state le squadre degli chef isolani con la cena “Province Siciliane”: un’altra grande prova di collaborazione e di amicizia.

Quest’anno l’evento è stato intitolato: “Expo…niamo l’Eccellenza”, con un chiaro riferimento all’Esposizione Universale di Milano, dove tra l’altro molti chef siciliani, a cominciare dai Cuochi Etnei, con il presidente Seby Sorbello, sono stati invitati per rappresentare al meglio l’enogastronomia dell’Isola. E non è un caso che il primo a intervenire a Zafferana sia stato un cuoco campano, Gennaro Esposito, amico di Sorbello e della Sicilia, che vede nel Mediterraneo la carta vincente per la ripresa economica. E, infine, non è neanche un caso che il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali quest’anno abbia voluto patrocinare l’evento. Finalmente si sta comprendendo che la direzione giusta è nelle tradizioni gastronomiche, che la Sicilia ha innumerevoli ricchezze culturali, culinarie, artistiche da raccontare. Cibo Nostrum ne è una dimostrazione pratica.

Catania, 5 giugno 2015  

 0

Condividi Questo Post!

Circa L'Autore / URCS

Articolo Precedente
Prossimo Articolo

Associazioni provinciali

worldchefs organization federazione italiana cuochi

Categorie

  • Agrigento (21)
  • Caltanissetta (4)
  • Catania (15)
  • Comunicazioni (7)
  • CONGRESSO (3)
  • Curiositá (25)
  • Enna (13)
  • Eventi (3)
  • Messina (23)
  • Palermo (38)
  • Provincie (82)
  • Ragusa (6)
  • Regionale (11)
  • Ricette (45)
  • Scuola (9)
  • Senza categoria (1)
  • Siracusa (7)
  • Trapani (30)

Tag

APCM APCT calendario attività Chef Giorgio Nardelli Corsi Cuochi Messina Dessert Finger Food formazione IPSEOA Luca Montersino presidente privitera ricette expo risotto Trapani Cuochi

L’Associazione

In armonia con le finalità associative delle singole organizzazioni provinciali e nel rispetto della loro autonomia,l'Unione Regionale Cuochi Siciliani cura e rappresenta gli obiettivi comuni per la promozione, tutela e la valorizzazione dell'enogastronomia siciliana.

GIORNALE ON LINE: TUTTO CIO’ CHE COINVOLGE LA PROFESSIONE DEL CUOCO

EDITORE: UNIONE REGIONALE CUOCHI SICILIANI

I più Recenti

  • Coppa del Mondo di Cucina in Lussemburgo I Cuochi Siciliani FIC conquistano il Bronzo
  • Programma 37° Congresso URCS
  • Campionati della cucina Italiana

Sito implementato col da Markat Studio