• Home
  • Provincie
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Curiositá
  • Ricette
  • Scuola
  • Contatti
  • Magazine
  • URCS
    • Statuto
    • Organigramma

Unione Regionale Cuochi Siciliani

A lezione di eccellenza con Gennaro Esposito e Giovanni Cappello

Catania, Provincie - URCS - 26 Novembre 2015

Sono stati due docenti d’eccezione e d’eccellenza, lo chef stellato campano Gennaro Esposito e il maestro pasticcere siciliano Giovanni Cappello, a tenere il nuovo corso di aggiornamento dei Cuochi Etnei lo scorso 3 febbraio nei locali dell’Esperia Palace Hotel di Zafferana. Con loro anche il presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Etnei, lo Chef Seby Sorbello, e la responsabile per il Sud Italia della Electrolux, Rita Montanari. Proprio in questi giorni, infatti, a Pordenone è stato cappellosiglato l’accordo che ufficialmente fa della Electrolux il partner nazionale della Federazione Italiana Cuochi. Un accordo che ha molto sapore siciliano, dato che questa collaborazione nella nostra isola era stata avviata già da tempo con grande successo.

“Continuiamo a puntare sulla eccellenza della nostra cucina, siciliana e italiana, – ha detto ad apertura del nuovo corso Seby Sorbello – e oggi abbiamo il piacere di ospitare nuovamente due nomi che sono l’orgoglio della cucina campana, Gennaro Esposito, e della pasticceria siciliana, Giovanni Cappello. Ogni altra presentazione è superflua, dato che le loro realizzazioni parlano già da sole, al gusto, alla vista, all’olfatto”.

Risotto con peperoni gialli e ragù di trippette di baccalà; Mezzi paccheri con alici dorate e cipollotto nocerino agrodolce; Zuppa di olive nocellara del Belice, purea di finocchi e pesce bandiera anni ’80; Triglia in crosta di pane, salsa all’aglio di nubia e pesto di uvetta e pinoli. Queste le ricette realizzate da Gennaro Esposito, due stelle Michelin (2001 e 2008), chef patron del ristorante Torre del Saracino a Vico Equense, considerato uno fra gli chef più rappresentativi della rinascita gastronomica della Campania. Geniale, simpatico, cordiale. La sua cucina è un trionfo di profumi, sapori, equilibri, innovazione.

Lamponissima; Dessert glamour; Glassa al caramello; Freschezza di bosco; Marshmallow alla fragola; Pannacotta Dulcey e marmellata esotica… questi, invece, solo alcuni dei dolci firmati da Giovanni Cappello, maestro pasticcere dell’omonima pasticceria di Palermo, che ha ricevuto numerosi attestati che ne certificano il talento nell’alta pasticceria.

dessert

Entrambi i docenti, Chef e Maestro Pasticcere, si sono soffermati sulla importanza di scegliere gli ingredienti giusti, spiegando che l’alta qualità in cucina parte proprio da una rigorosa selezione delle materie prime, che rappresentano il territorio stesso di appartenenza.

“La cucina è fatta di idee – ha detto Esposito – e di esperienze diverse. I piatti che presento oggi sono le ultime novità inserite nel menù del mio ristorante. Ma il lavoro di chef è innanzitutto un lavoro di esperienza e di selezione degli ingredienti giusti. Soprattutto quando un cuoco decide di usare nella propria cucina materie prime a 360 gradi”.

Un consiglio molto apprezzato dalle centinaia di partecipanti al corso, provenienti da tutta la Sicilia, così come sono stati apprezzati alcuni assaggi concessi durante gli show cooking dai due maestri.

 0

Condividi Questo Post!

Circa L'Autore / URCS

Articolo Precedente
Prossimo Articolo

Associazioni provinciali

worldchefs organization federazione italiana cuochi

Categorie

  • Agrigento (21)
  • Caltanissetta (4)
  • Catania (15)
  • Comunicazioni (7)
  • CONGRESSO (3)
  • Curiositá (25)
  • Enna (13)
  • Eventi (3)
  • Messina (23)
  • Palermo (38)
  • Provincie (82)
  • Ragusa (6)
  • Regionale (11)
  • Ricette (45)
  • Scuola (9)
  • Senza categoria (1)
  • Siracusa (7)
  • Trapani (30)

Tag

APCM APCT calendario attività Chef Giorgio Nardelli Corsi Cuochi Messina Dessert Finger Food formazione IPSEOA Luca Montersino presidente privitera ricette expo risotto Trapani Cuochi

L’Associazione

In armonia con le finalità associative delle singole organizzazioni provinciali e nel rispetto della loro autonomia,l'Unione Regionale Cuochi Siciliani cura e rappresenta gli obiettivi comuni per la promozione, tutela e la valorizzazione dell'enogastronomia siciliana.

GIORNALE ON LINE: TUTTO CIO’ CHE COINVOLGE LA PROFESSIONE DEL CUOCO

EDITORE: UNIONE REGIONALE CUOCHI SICILIANI

I più Recenti

  • Coppa del Mondo di Cucina in Lussemburgo I Cuochi Siciliani FIC conquistano il Bronzo
  • Programma 37° Congresso URCS
  • Campionati della cucina Italiana

Sito implementato col da Markat Studio